Consistenza del Fondo: 1805 documenti.
Localizzazione del Fondo: sezione storia moderna e contemporanea, III piano, Lettere.
Segnatura di collocazione: MEROLA
Note biografiche
Storico colto e poliedrico, Alberto Merola nacque a Napoli nel 1936 e visse sempre a Roma. Laureatosi presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 1960 con Federico Chabod, si perfezionò a Napoli sotto la guida Delio Cantimori e a Parigi con il supporto di Fernand Braudel. Divenuto docente universitario, si dedicò all’insegnamento di Storia moderna prima all’Università di Cagliari, e poi presso La Sapienza, distinguendosi per l’impegno didattico e l’attenzione verso gli studenti.
Durante la sua lunga carriera ha contribuito alla redazione del Dizionario Biografico degli Italiani con voci sui Barberini e ha presieduto alla pubblicazione di scritti in onore di Franco Gaeta e Rosario Villari, suoi maestri e amici. Alberto Merola fu redattore della rivista Studi Storici durante la direzione di Rosario Villari, e membro del comitato scientifico e animatore dell’Istituto Gramsci. Alla Sapienza fu tra i promotori del Dipartimento di Studi storici dal Medioevo all’età contemporanea, sostenendone l’apertura interdisciplinare. Tra i suoi lavori più importanti si ricordano l'edizione degli scritti inediti di Ferdinando Galiani, la collaborazione con Nino Valeri alla pubblicazione degli Scritti sul fascismo di Gaetano Salvemini e, su richiesta di Ernesto Rossi, la stesura delle Lettere dall'America dello stesso Salvemini. Scrisse su Vincenzo Cuoco e sulla rivoluzione napoletana del 1799, contribuendo anche alla Letteratura italiana diretta da Alberto Asor Rosa. Fu inoltre responsabile dell'edizione italiana della Cambridge Medieval History per Garzanti, e curò volumi in onore di suoi maestri come Franco Gaeta e Rosario Villari.
[scheda a cura di Martina Carniato]